Welcome to noi briciole!

     Bilanci
















      5 x 1000


     Progetti realizzati














     Per riflettere...

     N° Visite

     Chi siamo
 




 

 Accedi al nostro CANALE YOU TUBE

Consegna Incubatrice Policlinico Casilino (FOTO)

Consegna Incubatrice Policlinico Casilino (VIDEO)


 


                                                                   

     Nel Sito

     Pino incontra...
Intervista a Patrizia Pallotta

Leggi commenti

     Links Amici

www.tuttitaxiperamore.it

O.P.A.M Onlus

Peter Pan Onlus

     Amici a 4 zampe
 

     Archivio



 Gli articoli più letti


 Notizie-Informazioni: Bilancio Noi, briciole 2013

Notizie e InformazioniPubblichiamo il bilancio relativo al 2013 approvato all'unanimità dall'Assemblea dei soci della nostra Associazione.


FINALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE E ATTIVITA’ SVOLTA


L’Associazione Noi, Briciole Onlus si è costituita nel 2008 dalla volontà di 17 ragazzi ed adulti tutti soci, accomunati dalla passione per l’impegno sociale quotidiano vissuto sulla propria pelle. La passione per la solidarietà concreta e non astratta, la convinzione che una serie di gesti mirati valgono più di numerose parole vane sul volontariato: la pratica solidale giornaliera che si misura con le difficoltà delle minoranze disagiate ha prevalso sui luoghi comuni avulsi dall’impegno sul campo. La giovane età dei fondatori facilita la realizzazione di tale approccio pragmatico al sociale, vera linfa vitale dell’attività di promozione associativa. Il messaggio solidale lo si intende diffondere in qualsiasi contesto: dall’università al lavoro, dall’ambiente parrocchiale alla comitiva di amici, dalla cerchia familiare agli estranei assoluti.


L’Associazione intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà, e non ha fine di lucro.

Scopo dell’associazione è promuovere il volontariato e la solidarietà sociale soprattutto tra i giovani, terreno fertile per la fioritura di una vita futura basata sui concetti universali della lotta all’indifferenza e della sensibilizzazione al dolore altrui. Per ovvie ragioni, non si esclude dalla diffusione delle iniziative neppure la fascia adulta e matura, con la quale è interessante interfacciarsi per condividere esperienze di volontariato con persone che hanno una famiglia e dei bambini.


NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO


Signori Associati,

la presente nota illustrativa del bilancio relativo al periodo chiuso al 31/12/2013, consente di fornire quelle indicazioni utili sull’attività svolta ed una maggiore comprensione delle varie poste che formano la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’associazione.


LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI

Il consiglio direttivo è composto da 6 persone e dura in carica fino al 13 marzo 2014. Esso conta sulla preziosa partecipazione di Giuseppe Macrì, Maria Cinelli, Luigi Macrì, Eleonora Lo Torto, Alessandra Cosentino e Alessia Giuseppetti.


L’assemblea dei soci prevede le seguenti 11 persone in regola con il versamento della quota 2013: Simone Loprieno, Viviana Chiappini, Alessio Grandicelli, Loretta Polizzi, Claudia Formiconi, Sara Martini, Serena Dominijanni, François Morlupi, Francesco Gerardi, Patrizia Pallotta, Francesca Della Torre.


RENDICONTO GESTIONALE

La rendicontazione in questo ambito ha come scopo quello di informare sull’attività posta in essere dall’organizzazione nell’adempimento della missione istituzionale e sulle modalità in cui ha acquisito ed impiegato le risorse nello svolgimento della propria attività. La rendicontazione segue il principio di cassa.


ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Si tratta di attività svolta ai sensi delle indicazioni previste dallo Statuto: esso infatti prevede che questa si svolga nel settore della beneficienza, nello specifico si pone lo scopo di realizzare interventi di sostegno e a favore del diritto all’istruzione, alla salute infantile e al miglioramento della qualità della vita sia in Italia sia all’estero. Ciò è possibile attraverso una stimolante collaborazione con altre organizzazioni. L’attività di Noi, briciole Onlus presenta un’impostazione del tutto apartitica e si ripropone come modello, quello della Carità cristiana.

Per realizzare tali fini l’Associazione ha potuto contare sulle quote associative e sulle libere donazioni di privati cittadini che hanno deciso di sostenere le attività dell’Associazione stessa.

La quota associativa anche per il 2013 è stata stabilita di euro 60,00; sono 17 i soci in regola con il versamento della quota associativa al 31/12/2013.


Le risorse sono state cosi raccolte e impiegate:

Sono state realizzate le seguenti campagne di sensibilizzazione al fine di raccogliere i fondi a sostegno di numerose realtà benefiche quali: Amref Italia, Associazione Andrea Tudisco, Ospedale Fatebenefratelli, Lorenzo ChiAma il Congo e sono stati sostenuti i seguenti progetti:

-          acquisto di un ventilatore polmonare da rianimazione neonatale donata all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma
-          sostegno della struttura d’accoglienza “La Casa di Andrea” per bambini gravemente malati ricoverati a Roma e famiglie
-          4 sostegni a distanza di studenti che frequentano la nostra scuola costruita a Malindi
-          acquisto di 10 defibrillatori destinati a parrocchie di Roma, scuole e centri sportivi
-          acquisto in collaborazione con il Rotaract Cassia del kit di Lorenzo ChiAma il Congo


Peculiarità assoluta della raccolta fondi 2013 è stata la continuazione del progetto con la Fondazione Giorgio Castelli Onlus  puntando all’acquisto di defibrillatori da donare a scuole, centri sportivi e oratori parrocchiali: la durata della raccolta fondi si prevede essere di svariati mesi e si è conclusa ad aprile con l’invio di 11.300,00 euro totali corrispondenti al costo di 10 apparecchi. Si è notato presso i donatori, sostenitori e volontari tutti un crescente interesse verso la campagna raccolta fondi ed il suo senso educativo rispetto ad un tema delicato e poco popolare come la gestione e la prevenzione rispetto ad un possibile arresto cardiaco. Il buon esito del progetto si è dovuto al fortunato riscontro ottenuto dal calendario “La solidarietà non ha stagioni” dedicato al concetto di stagione coniugato in senso fotografico, poetico e culinario offerto in cambio di elargizioni volontarie. Dal 1 gennaio fino al 22 aprile i calendari hanno raccolto 7.034,00 euro. Le donazioni successivamente pervenute da fonte “calendari” pari a 585 euro sono state destinate all’Associazione Andrea Tudisco.


Come da nostra tradizione, il sostegno alle case d’accoglienza per bambini gravemente malati ricoverati a Roma e le rispettive famiglie e i sostegni a distanza rappresentano altri due cardini intorno ai quali gravita l’attività della Onlus: sono due progetti continuativi nel tempo che prevedono un finanziamento costante da parte dei sostenitori dell’Associazione.
Nel 2013 le donazioni a sostegno dei due progetti sono derivati da alcune fonti principali:
- campagna continuativa “Briciola custode”
- contributi volontari dei sostenitori storici
- donazioni spontanee occasionali

Nello specifico per la campagna “Briciole custode” è rimasta aperta una causale ad hoc per sostenere “La Casa di Andrea” dove risiedono bambini non residenti a Roma, bisognosi di cure presso i principali reparti pediatrici della capitale.

Altre fonti di finanziamento per i progetti in corso sono costituite da salvadanai distribuiti sul territorio di Roma, da contributi volontari e donazioni spontanee fatte da privati cittadini nel primo caso continuative (base 5 euro mensili) e nel secondo caso occasionali, in quanto legati ad avvenimenti particolari (matrimoni, compleanni…) o semplicemente alla volontà contingente del momento.


Riguardo ai sostegni a distanza, abbiamo confermato con una donazione di 1.440.00 euro il nostro storico gemellaggio con Amref Italia Onlus permettendo così a 4 ragazzi kenyoti di ricevere assistenza medica, cibo e di frequentare la nostra scuola presso Malindi.

Per quanto concerne la nostra tradizionale collaborazione con il Rotaract Cassia si è proceduto all’acquisto del cosiddetto kit di Lorenzo ChiAma il Congo, comprendente: una centrifuga per l'ematocrito, una serie di garze/ guanti/materiale sanitario e un contributo per la costruzione del secondo piano del dispensario medico in Africa per un costo complessivo di 1.563,00 euro.

Con i fondi del 5 per 1000 (anno finanziario 2010- incassati il 23/11/2012) invece, abbiamo acquistato il ventilatore polmonare da rianimazione neonatale per il Fatebenefratelli di Roma consegnato in data 21 dicembre 2013 presso il suddetto nosocomio alla presenza di esponenti medici e spirituali di spicco della struttura capitolina. Ai 9772,98 euro sono stati aggiunte ulteriori elargizioni per raggiungere la cifra di 12.100,00 euro.

Nell’ottobre 2013 è stato pubblicato il calendario “Noi, briciole a fumetti” dedicato alla nostra storia raccontata attraverso le vignette ai bambini.
Nelle ultime settimane del 2013 si calcola che il calendario abbia raccolto 5.874,00 euro a fronte di una spesa complessiva di 2.196,00 euro: come da prassi si prevede un ulteriore incremento della raccolta fondi a partire da inizio 2014. Le fatture della tipografia risalgono al 6/11/2013 e all’ 11/11/2013. La raccolta fondi legata alla campagna natalizia si sia chiudendo in questi giorni: della stessa si darà un riscontro dettagliato nel prossimo bilancio.

In generale la filosofia dell’Associazione prevede l’utilizzo di strumenti raccolta fondi (libri, calendari, manufatti) di modico valore con la finalità di ricevere donazioni spontanee e per fidelizzare il sostenitore nel tempo, abituandolo negli anni alle nostre campagne natalizie per esempio.
Le pubblicazioni hanno il fine di essere altro da semplici volantini esplicativi, in quanto la loro ottica è puntare a gratificare il donatore con un prodotto curato, ben confezionato nei dettagli che possa contribuire a spronare nelle donazioni, soprattutto quelle continuative, vero obiettivo della Onlus.

Il risultato è frutto della fattiva volontà di tanti amici, volontari che si impegnano concretamente nell’indirizzare persone a visitare il sito web dell’associazione www.noibriciole.net e la pagina ufficiale di facebook sempre aggiornati e ricchi di spunti per tutti coloro i quali volessero collaborare, sostenere le attività in corso, contribuire umanamente e non solo in modo economico.

La promozione del volontariato e della solidarietà sociale rappresentano due obiettivi fissi della nostra Associazione, che realizza ciò attraverso una costante presenza sul territorio. In modo particolare si effettuano promozioni a tappeto tramite mezzi informatici e contatti fisici. Ci si prefigge lo scopo di lavorare su un territorio spesso ostico: la periferia romana. Tra le spinte motivazionali più sentite dell’Associazione si rileva il desiderio di condividere certe esperienze 

formative con i coetanei, togliendoli dall’ambiente sterile della strada che non offre né stimoli né prospettive incoraggianti per il singolo. Un giovane convinto del valore del sociale vissuto è un investimento di cui beneficia successivamente l’intera società, perché è un cittadino migliore, più consapevole, non chiuso nella miopia dei propri bisogni egoistici.


L’Associazione è iscritta tra i soggetti beneficiari del 5x1000. Attraverso la propria dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5x1000 del proprio Irpef a favore dell’associazione: è sufficiente firmare nel riquadro dedicato alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e riportare la propria firma e il Codice Fiscale dell’Associazione Noi, Briciole Onlus.

Nell’anno 2011 i contribuenti che hanno scelto la nostra associazione nella propria dichiarazione dei redditi hanno contributo nella misura di euro 14.271,57 incassati a novembre 2012. Rispetto al dato economico ottenuto con la precedente denuncia dei redditi si è riscontrato uno straordinario aumento pari al +46,03%. Per quanto concerne il numero di contribuenti il dato ha avuto il sussulto maggiore passando dai 456 del 2010 agli attuali 706, con  un incremento pari a +54,82%.



NOTIZIE SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI

L’Associazione Noi, Briciole Onlus è un’organizzazione che persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale, iscritta nell’Anagrafe delle Onlus. È utile ricordare quindi che le erogazioni liberali a favore dell’Associazione sono:

-          per le persone fisiche detraibili nella misura del 24% dal proprio reddito fiscale “fino a 4 milioni di Lire”;

-          per le persone fisiche e persone giuridiche titolari di reddito d’impresa sono deducibili ai fini della determinazione del reddito d’impresa “fino a Lire 4 milioni o al 2% del reddito d’impresa dichiarato”;

-          per le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES, si possono portare in deduzione dal reddito complessivo nel limite del 10% fino ad un massimo di 70.000 euro;

i versamenti, ai fini delle agevolazioni fiscali, dovranno essere effettuati esclusivamente utilizzando uno dei seguenti sistemi di pagamento: banca, ufficio postale, sistemi di pagamento previsti dall’art.23 d.lgs.241/1997 (carte di credito, assegni bancari e circolari).

Si precisa che le quote associative non beneficiano delle agevolazioni fiscali anzidette.

CAMPAGNA NATALIZIA 2012-2013

La campagna di raccolta fondi si è svolta nel periodo autunno 2012-inverno 2013.

Nel novembre 2012 è stato pubblicato il calendario “La solidarietà non ha stagioni” dedicato al concetto di stagione coniugato in senso fotografico, poetico e culinario.

La campagna natalizia ha visto una collaborazione con la Fondazione Giorgio Castelli Onlus  puntando all’acquisto di defibrillatori da donare a scuole, centri sportivi e oratori parrocchiali.

Costi totali: 2.178,00 euro (fattura del 19/12/12) per la stampa del calendario

Fonti di raccolta fondi: calendari “La solidarietà non ha stagioni”,  oggetti di artigianato

Canali di raccolta fondi: passaparola offline e online

                                       incontri di sensibilizzazione

Destinatari: donatori privati storici

                   aziende amiche

                   associazioni gemellate

                   nuovi sostenitori

                                      

Calendari offerti nel 2012: 5.609,00 euro

Calendari offerti nel 2013: 7.034,00 euro

Obiettivo realizzato: Acquisto di 10 defibrillatori





Documentazione allegata



 
     Links Correlati
· Inoltre Notizie e Informazioni
· News by webmaster


Articolo più letto relativo a Notizie e Informazioni:
Pino incontra… Patrizia Pallotta


     Article Rating
Average Score: 0
Voti: 0

Please take a second and vote for this article:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad


     Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Associated Topics

Notizie e Informazioni

Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.






"Noi, briciole" interessarsi degli altri cercando un modo per aiutarli con fatti concreti

m@il info@noibriciole.net




PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi