FINALITÀ
DELL’ASSOCIAZIONE E ATTIVITÀ SVOLTA
L’Associazione Noi, Briciole Onlus si è
costituita nel 2008 dalla volontà di 17 ragazzi ed adulti tutti soci,
accomunati dalla passione per l’impegno sociale vissuto nella quotidianità. La
passione per la solidarietà concreta e non astratta, la convinzione che una
serie di gesti mirati valgono più di numerose parole vane sul volontariato: la
pratica solidale giornaliera che si misura con le difficoltà delle minoranze
disagiate ha prevalso sui luoghi comuni egoistici odierni. Il messaggio
solidale lo si intende diffondere in qualsiasi contesto: dal lavoro agli amici,
dalla cerchia familiare agli estranei assoluti.
L’Associazione intende perseguire
esclusivamente finalità di solidarietà, e non ha fine di lucro.
Scopo dell’associazione è promuovere il
volontariato e la solidarietà sociale soprattutto tra i giovani, terreno
fertile per la fioritura di una vita futura basata sui concetti universali
della lotta all’indifferenza e della sensibilizzazione al dolore altrui. Per
ovvie ragioni, non si esclude dalla diffusione delle iniziative neppure la
fascia adulta e matura, con la quale è interessante interfacciarsi per
condividere esperienze di volontariato con persone che hanno una famiglia e dei
bambini.
La peculiarità assoluta di Noi, briciole
Onlus risiede nella convinzione che ciascuno di noi ha dei talenti da mettere a
disposizione del prossimo che si possono così concretizzare: capacità creative,
capacità manuali, capacità tecnico-informatiche, messa a disposizione del
proprio tempo libero, donazione del proprio denaro, desiderio di diffondere il
messaggio solidale della Onlus con il passaparola.
NOTA
ILLUSTRATIVA AL BILANCIO
Signori Associati,
la presente nota illustrativa del bilancio
relativo al periodo chiuso al 31/12/2021, consente di fornire quelle
indicazioni utili sull’attività svolta ed una maggiore comprensione delle varie
poste che formano la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica
dell’associazione.
LA
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI
Il consiglio direttivo è composto da 6
persone. Esso conta sulla preziosa partecipazione di Giuseppe Macrì, Maria
Cinelli, Luigi Macrì, Eleonora Lo Torto, Alessandra Cosentino e Alessia
Giuseppetti.
L’assemblea dei soci prevede le seguenti 5
persone: Viviana Chiappini, Serena Dominijanni, Andrea Panepuccia, Marco
Petrolo, Giovanna Macrì.
RENDICONTO
GESTIONALE
La rendicontazione in questo ambito ha
come scopo quello di informare sull’attività posta in essere
dall’organizzazione nell’adempimento della missione istituzionale e sulle
modalità in cui ha acquisito ed impiegato le risorse nello svolgimento della
propria attività. La rendicontazione segue il principio di cassa.
ATTIVITÀ
ISTITUZIONALE
Si tratta di attività svolta ai sensi
delle indicazioni previste dallo Statuto: esso infatti prevede che questa si
svolga nel settore della beneficienza, nello specifico si pone lo scopo di
realizzare interventi di sostegno e a favore del diritto all’istruzione, alla
salute infantile e al miglioramento della qualità della vita sia in Italia sia
all’estero. Ciò è possibile attraverso una stimolante collaborazione con altre
organizzazioni. L’attività di Noi, briciole Onlus presenta un’impostazione del
tutto apartitica e si ripropone come modello, quello della Carità cristiana.
Per realizzare tali fini l’Associazione ha
potuto contare sulle quote associative e sulle libere donazioni di privati
cittadini che hanno deciso di sostenere le attività dell’Associazione stessa.
La quota associativa anche per il 2021 è stata
stabilita di euro 60,00; sono 11 i soci in regola con il versamento della quota
associativa al 31/12/2021.
Sono state realizzate le seguenti campagne
di sensibilizzazione al fine di raccogliere i fondi a sostegno di varie realtà
benefiche quali: Associazione Amref Italia, Il cuore in una Goccia, e sono
stati sostenuti i seguenti progetti:
- 4
sostegni a distanza di studenti del Kenya;
- aiuto
all’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli
Riguardo ai sostegni a distanza, abbiamo
confermato con una donazione di 1.440.00 euro il nostro storico gemellaggio con
Amref Italia Onlus permettendo così a 4 ragazzi kenyoti di ricevere assistenza
medica, cibo e di frequentare la scuola.
Con i fondi del 5 per 1000, invece,
abbiamo sostenuto una campagna antiCovid per l’India e finanziato l’Hospice Perinatale Policlinico
Gemelli.
Nel settembre 2021 sono state realizzate
delle penne benefiche in 6 modelli diversi in omaggio al nostro logo
associativo. Obiettivo dei fondi raccolti è stata la Campagna Vaccinazioni in Africa Subsahariana
tramite Amref Italia.
Nelle ultime settimane del 2021, il nuovo gadget
è riuscito a raccogliere 1.464,00 euro a fronte di una spesa complessiva di 672,22
euro. La fattura della tipografia risale al 16/08/2021. La raccolta fondi
legata alla campagna delle penne si sta chiudendo in questi giorni: della
stessa si darà un riscontro dettagliato nel prossimo bilancio.
L’anno di raccolta fondi e
sensibilizzazione sul territorio si è aperto con il prosieguo della diffusione
dei calendari usciti nell’autunno 2020 con i quali sono stati raccolti 1.653,50
euro finalizzati all’Hospice perinatale.
Nel 2021 le donazioni a sostegno dei
progetti sono derivate da alcune fonti principali:
- contributi volontari dei sostenitori
storici
- donazioni spontanee non sistematiche
Altre fonti di finanziamento per i
progetti in corso sono costituite da elargizioni volontarie fatte da privati
cittadini nel primo caso continuative (base 5 euro mensili) e nel secondo caso
occasionali, in quanto legate ad avvenimenti particolari (matrimoni,
compleanni…) o semplicemente alla volontà contingente del momento.
In generale la filosofia dell’Associazione
prevede l’utilizzo di strumenti raccolta fondi (calendari, manufatti) di modico
valore con la finalità di ricevere donazioni spontanee e per fidelizzare il
sostenitore nel tempo, abituandolo negli anni alle nostre campagne natalizie,
per esempio.
Le pubblicazioni hanno il fine di essere
altro da semplici volantini esplicativi, in quanto la loro ottica è puntare a
gratificare il donatore con un prodotto curato, ben confezionato nei dettagli
che possa contribuire a spronare nelle donazioni, soprattutto quelle
continuative, vero obiettivo della Onlus.
Il risultato è frutto della fattiva
volontà di tanti amici, volontari che si impegnano concretamente
nell’indirizzare persone a visitare le nostre 4 principali fonti ufficiali:
- la pagina Instagram
- la pagina ufficiale di facebook
- il sito web dell’associazione www.noibriciole.net
- il canale youtube
Tutte risultano costantemente aggiornate e
ricche di spunti per tutti coloro i quali volessero collaborare, sostenere le
attività in corso, contribuire umanamente e non solo in modo economico.
La promozione del volontariato e della
solidarietà sociale rappresentano due obiettivi fissi della nostra
Associazione, che realizza ciò attraverso una costante presenza sul territorio.
A causa della pandemia in atto, l’attività
promozionale e di sensibilizzazione di Noi, briciole si è svolta
prevalentemente on line rinunciando o riducendo sensibilmente il rapporto
diretto con i donatori.
Ci si prefigge lo scopo di lavorare su un
territorio spesso ostico: la periferia romana. Tra le spinte motivazionali più
sentite dell’Associazione si rileva il desiderio di condividere certe
esperienze formative con i coetanei, togliendoli dall’ambiente sterile della
strada che non offre né stimoli né prospettive incoraggianti per il singolo. Un
giovane convinto del valore del sociale vissuto è un investimento di cui
beneficia successivamente l’intera società, perché è un cittadino migliore, più
consapevole, non chiuso nella miopia dei propri bisogni egoistici.
L’Associazione è iscritta tra i soggetti
beneficiari del 5x1000. Attraverso la propria dichiarazione dei redditi è
possibile destinare il 5x1000 del proprio Irpef a favore dell’associazione: è
sufficiente firmare nel riquadro dedicato alle organizzazioni non lucrative di
utilità sociale (Onlus) e riportare la propria firma e il Codice Fiscale
dell’Associazione Noi, Briciole Onlus.
Nell’anno 2021 i contribuenti che hanno
scelto Noi, briciole Onlus nella propria dichiarazione dei redditi sono stati 302
ed hanno contributo alla causa nella misura di euro 8.693,68 incassati il 29 ottobre
2021. Dato positivo è l’importo medio per donatore pari a 27,19 euro, il più
alto mai ricevuto nella storia di Noi, briciole Onlus.
NOTIZIE
SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI
L’Associazione Noi, Briciole Onlus è
un’organizzazione che persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale,
iscritta nell'Anagrafe delle Onlus.
È utile ricordare quindi che le erogazioni
liberali a favore dell’Associazione:
Per le persone fisiche
- sono detraibili dall’IRPEF nella misura del
35% dei valori erogati per un importo complessivo non superiore a 30.000
Euro in ciascun periodo di imposta;
- sono deducibili dal reddito complessivo
netto nei limiti del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per gli Enti e le Società
- sono deducibili dal reddito complessivo
netto nei limiti del 10% del reddito complessivo dichiarato.
I versamenti, ai fini delle agevolazioni
fiscali, dovranno essere effettuati mediante versamento postale o bancario,
ovvero mediante sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 d.lgs. 241/1997
(carte di debito, carte di credito, assegni bancari e circolari).
Si precisa che le quote associative non
beneficiano delle agevolazioni fiscali anzidette.